Trading online, un’inchiesta e un webdoc

Guadagnare in poco tempo e senza sforzo. Questa è la promessa di alcune piattaforme di trading online. Già prima del diffondersi della pandemia da coronavirus riuscivano ad attirare nuovi clienti, ora che imperversa la crisi economica sempre più persone arrivano sui loro siti. Basta registrarsi, fare il primo bonifico e si può iniziare. Magari dopo aver provato una versione di prova, nota anche come “demo”. I guadagni, però, potrebbero non arrivare mai.

A gennaio e febbraio 2020, insieme alla collega Giorgia Fenaroli, l’autore di questo blog ha realizzato “La Febbre del Trading“, un webdoc, un documentario web, sul tema. Sono stati video-intervistati un trader, un broker, un truffato, una psicologa e un paziente che ha sviluppato una dipendenza da trading online, vista come una forma di ludopatia. Un viaggio in un modo dove, se non si è esperti, si rischia di scottarsi.

Il 25 ottobre 2019, invece, sulle pagine lombarde e milanesi de Il Giorno, sempre il sottoscritto ha pubblicato un’inchiesta sulle truffe del trading online. Alcune piattaforme fanno credere ai clienti di aver guadagnato decine, se non centinaia, di migliaia di euro, ma al momento del ritiro dei soldi dagli account, i “consulenti” spariscono nel nulla. E le speranze di recuperare i soldi persi sono ridotte al minimo.

Questo blog continua il proprio percorso nel giornalismo investigativo. Spotlight.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...