Rovistando nei back-up di molto tempo fa, ho trovato il mio primo articolo, scritto quando avevo 15 anni. Pubblicato sul giornalino del Liceo Classico Parini di Milano. Il tema è la fiera espositiva tecnologica Smau. In esclusiva lo ripubblico qui su Spotlight. Buona lettura
SMAU ’97: LET’S NET TOGETHER
di Andrea Galliano
Quest’anno, presso la fiera di Milano, dal 2 al 6 ottobre si è svolto lo SMAU, la cui prima edizione risale al 1964.
SMAU significa “Salone delle Macchine e delle Attrezzature per l’Ufficio” e nel 1964 era rivolto solo alle aziende, mentre negli ultimi cinque anni è il pubblico che fa quasi da padrone.
Bisogna tenere conto che lo SMAU non è un mega-store dell’acquisto, ma un salone di esposizione di tutto quello che si venderà, si acquisterà e si utilizzerà fino alla prossima estate.
Il motivo conduttore di questa edizione dello SMAU è stato “Let’s cable, let’s connect, let’s net together” per comunicare e scambiare informazioni, per fare business elettronico e non, per costruire e per rinnovare.
Tra i vari stand ha primeggiato l’IBM che ha puntato a realizzare il network utilizzando le esistenti risorse integrandole con le nuove tecnologie di reti emergenti, come per esempio il NET PC, che è uno strumento di controllo e gestione di tutta la rete.
Internet, con la sorellastra Intranet, che oltre ad essere presenti nello stand a loro dedicato “Pianeta Internet”, spuntavano in una forma o nell’altra da ogni stand.
Inoltre Digital nel suo stand presentava un sofisticato sistema di simulazione e un maxi schermo dove anche chi scrive ha provato i brividi della Formula 1 a bordo di una Williams, la casa automobilistica sponsorizzata dalla società.
Al padiglione 1 era allestito il Multimedia World dove l’atmosfera unica, con suoni e musica dall’impatto pressoché assordante, dava l’impressione di essere entrati direttamente in uno degli ultimi videogiochi che è stato possibile provare presso gli stand dei principali distributori italiani quali Leader, CTO e Halifax.
Microsoft, la società di Bill Gates, ha lanciato Internet Explorer 4.0 che con l’Active desktop in un certo senso anticipa Windows 98.
Olivetti, Compaq, Olidata, Toshiba, Hewlett-Packard erano presenti con computer sempre più potenti e veloci. Intel, padre dei microprocessori di quasi tutti i computer, ha lanciato ufficialmente in Italia il Pentium 2 fino a 300 Mhz e annunciato per giugno la versione da 400 Mhz!
È evidente ormai nel mercato che ognuno cerca in qualche modo di cambiare volto alla comunicazione, soprattutto in nome di una maggiore semplicità e sicurezza d’uso, che dovrebbero comunque prevalere almeno per ora sulla tanto inneggiata velocità di trasmissione.
Infatti per correre sempre più veloce occorre, oltre all’utilizzo di computer potenti, una rete sicura ed estesa dove tutti possono esprimere le proprie potenzialità e chissà che in un futuro più o meno prossimo questa rete non porti anche ad un mondo migliore dove oltre al business possa circolare anche un po’ dell’umanità di chi trasmette l’informazione, un po’ più di dialogo e un po’ meno di prevaricazione.